COVID-19 – Consigli utili per evitare di essere contagiati dal Coronavirus (SARS2)
COVID-19-coronavirus: Perché è importante proteggersi Naso e Bocca?
Indossare la mascherina chirurgica, FFP1/FFP2/FFP3, significa creare una barriera alle “goccioline“. Le persone affette da COVID-19 ed i portatori asintomatici di SARS-CoV-2 eliminano il virus all’esterno durante la normale respirazione e in grandi quantità in caso di tosse e starnuti o, più semplicemente, parlando. Queste particelle aero disperse, dell’ordine di qualche decina di micron, fluttuano nell’aria prima di precipitare al suolo entro un raggio di circa un metro, a causa della forza di gravità.

Sulla base del principio del droplet e delle evidenze raccolte finora sul nuovo Coronavirus, è stata fornita anche l’indicazione per il distanziamento sociale: tenersi alla giusta distanza significa non fare arrivare agli altri le “goccioline” che disperdiamo nell’aria.
Utilità delle Mascherine nel contenimento di COVID-19
L’utilità delle mascherine nella popolazione generale continua ad essere controversa, ad eccezione di quando si presentano sintomi respiratori: nel caso dei portatori del nuovo Coronavirus, l’uso del dispositivo può ridurre il rischio di infettare altre persone.
Il razionale è semplice: tutti dovremmo comportarci come se fossimo portatori asintomatici del virus e, se tutti continuassero a rispettare le regole di prevenzione stabilite per l’emergenza da COVID-19, il rischio generale di contagio si ridurrebbe
Modalità d’Uso
Come Mettere e Togliere la Mascherina?
- Prima di indossare la mascherina, lavare le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica, altrimenti rischiamo di contaminare un dispositivo che poi porteremo a stretto contatto con naso e bocca;
- Coprire bocca e naso con la mascherina, assicurandosi che sia integra e che aderisca bene al volto;
- Evitare di toccare la mascherina mentre la si sta indossando, poiché potrebbe essere contaminata. Nel caso la parte esterna venisse accidentalmente toccata, lavare le mani;
- Quando diventa umida, sostituire la mascherina con una nuova e non riutilizzarla (nota: le mascherine, di norma, sono mono-uso);
- Togliere la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina;
- Gettare immediatamente in un sacchetto chiuso e lavare subito le mani dopo questa manipolazione.
A cosa prestare attenzione
- La mascherina deve aderire bene al volto e coprire completamente naso e bocca;
- La mascherina dovrebbe essere cambiata quando si inumidisce a causa del respiro o, comunque, ogni 4-6 ore;
- Quando ci si toglie la mascherina, bisogna sempre avere ben in mente che la sua superficie esterna può essere contaminata.
Come prevenire l’infezione da Coronavirus 2019-nCoV?
Allo scopo di prevenire l’infezione da Coronavirus 2019-nCoV, è buona norma applicare le seguenti misure di igiene:
- Starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso;
- Gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso:
- Lavare le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 60 secondi, soprattutto:
- Dopo aver toccato oggetti e superfici potenzialmente sporchi;
- Prima di portarle al viso, agli occhi e alla bocca.
Qualora non fosse praticabile il lavaggio con acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool (concentrazione di alcool di almeno il 60%).
In casi rari, il contagio può avvenire attraverso la contaminazione fecale.
Quanto dura una mascherina? Si può lavare/riutilizzare?
Il ministero della Salute spiega che “quando la mascherina diventa umida, devi sostituirla con una nuova e non riutilizzarla: sono maschere mono-uso”. In realtà, bisognerebbe fare attenzione alle indicazioni riportate sulla stessa: se c’è la lettera R, è “riutilizzabile”; se c’è la sigla Nr, è “non riutilizzabile”. In generale, andrebbero cambiate se si ha la certezza di essere stati in un ambiente contaminato, di essere entrati in contatto con una persona infetta o se si nota molta fatica a respirare quando le si indossa.
Non ci sono al momento prove che dimostrino l’efficacia del lavaggio delle mascherine o che sia utile (provare a) disinfettarle con alcol o altro.
Come si indossa la mascherina?
Secondo il vademecum preparato dal ministero, bisognerebbe: “Prima di indossare la mascherina, lavarsi le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica; coprire bocca e naso con la mascherina assicurandosi che aderisca bene al volto” e anche cercare di toccare la mascherina il meno possibile durante l’operazione.