Test Covid Rapidi: facciamo chiarezza sulle differenze!

Fino a poco tempo fa, “sono positivo” era un modo per esprimere ottimismo, oggi lo associamo prima di tutto all’esito di un test per Covid-19.
Allora ecco qui le differenze dei 3 tipi di TEST COVID in commercio:
Test Tampone PCR Molecolare (solo per LABORATOIR)
Test RAPIDO Antigenico Tampone (a mezzo tampone nasofaringeo)
Test RAPIDO Sierologico IgG/IgM (a mezzo analisi del sangue)
I primi due sono volti all’identificazione della presenza del virus (PCR o antigenico) e il terzo è volto all’identificazione della presenza di anticorpi contro il virus (sierologici).
I primi due sono test a valore diagnostico che ci dicono se al momento del test c’è il virus all’interno del nostro organismo, il terzo ha valore epidemiologico e ci dice se siamo stati infettati dal SARS-CoV2 in passato e abbiamo quindi sviluppato una risposta immunitaria.
Quelli da noi venduti sono quelli a RISPOSTA RAPIDA (15 min.)
Tamponi antigenici ACQUISTABILE ai seguenti link:
ANTIGENICO TAMPONE IN KIT DA 20 TEST
Questi cercano le proteine (antigeni) del virus con una tecnologia simile ai test di gravidanza grazie ad un tampone naso-faringeo che viene immerso in un liquido e poi applicato su un dispositivo che contiene anticorpi immobilizzati che riconoscono il virus. Se avviene la reazione tra le proteine del virus presenti nel campione e gli anticorpi presenti nel test, entro 15 minuti , apparirà una lineetta (come nei test di gravidanza).
E allora i TEST SIEROLOGICI?
Questi test misurano gli anticorpi che il nostro corpo sviluppa in risposta all’infezione. Gli anticorpi si trovano principalmente nel sangue e di conseguenza questo è il materiale di partenza analizzato, tramite un prelievo o una goccia di sangue (grazie all’ausilio di un pungidito). Nel test è presente la proteina del virus e, se nel sangue ci sono gli anticorpi, i due reagiscono e la reazione dà un segnale visibile, che nuovamente può essere una lineetta colorata.
Test sierologico Acquistabile ai seguenti link:
SIEROLOGICI SINGOLI (con pungidito)
SIEROLOGICI IN KIT DA 20 PZ (non divisibili, con pungidito)
E le DIFFERENZE?
La differenza tra i test sierologici e quelli per l’identificazione delle proteine o del genoma del virus sta nel fatto che, per produrre gli anticorpi, normalmente il nostro corpo richiede giorni dall’inizio dell’infezione, dopodiché gli anticorpi durano per mesi, o forse anche di più.
Di conseguenza, all’inizio dell’infezione e alla comparsa dei sintomi si è POSITIVI a un test antigenico o a un tampone molecolare, ma non a un test sierologico.
Al contrario, una volta guariti, generalmente si è positivi al sierologico ma non a un antigenico o a un tampone molecolare.
Ecco perché i tamponi molecolari e i test antigenici rapidi sono gli strumenti da usare per la diagnostica mentre i sierologici hanno un ruolo importante nelle analisi epidemiologiche, e lo avranno sempre di più in futuro per comprendere se siamo protetti dall’infezione, ad esempio dopo la somministrazione di un vaccino.
Spero di aver fatto chiarezza e di aver dato risposta ai vostri dubbi.
Buon Shopping!